Blog sull'automazione

Hanover Displays automatizza i test PCBA con i cobot
31 gennaio 2022 Hanover Displays Limited, con sede nel Regno Unito, aveva bisogno di un nuovo sistema per testare i gruppi di schede a circuito stampato (PCBA); la scelta è ricaduta sui cobot OMRON TM, forniti e installati da Absolute Robotics, società parte di Absolute Automation Group.
Cinque sfide nei processi di imballaggio e pallettizzazione nella produzione con volumi ridotti e altamente diversificati (HMLV, High-Mix, Low-Volume)
21 dicembre 2021 Il nuovo prodotto è appena uscito dalla fabbrica, in un imballaggio pronto all'uso nella proporzione mista specificata per soddisfare le esigenze dei clienti. L'imballaggio è stato in realtà gestito da un'altra azienda: un co-packer. Il co-packing (imballaggio collaborativo) si trova in tutti i mercati dei prodotti di largo consumo (FMCG), ma soprattutto nei segmenti di prodotti più costosi, come quelli per la cura della persona o i dolciumi, per citare solo alcuni esempi. Si tratta di un'attività in rapida crescita che consente di soddisfare la domanda di maggiore varietà da parte dei consumatori.
Picchi di produttività: passare dalla manutenzione preventiva a quella predittiva
17 dicembre 2021 La manutenzione è un fattore essenziale per un'attività in costante espansione, in particolare nella produzione in cui i tempi di attività delle apparecchiature degli impianti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono spesso previsti come standard. Come tutte le aziende consolidate sanno, mantenere in funzione in modo ottimale linee di produzione e sistemi richiede molto di più di un team di manutenzione qualificato. Prevede infatti anche una pianificazione attenta e rigorosa, un costante controllo, la volontà di sostituire le parti non usurate e la disponibilità a rispondere a eventi non pianificati. Almeno così accadeva in passato.
Guarnizioni “finite” in meno di 10 secondi con il Controllore Robotico Integrato di OMRON
24 novembre 2021 Trelleborg Livorno ha aggiornato la sua cella di finitura delle guarnizioni in poliuretano destinate al mercato eolico. Chiave di volta della nuova applicazione è il Robotics Integrated Controller di OMRON, una soluzione per l’integrazione e la sincronizzazione di tutti i componenti dell’automazione: robot, logica, motion, sicurezza e HMI.
FasThink ottimizza l’intralogistica di Garnet
02 novembre 2021 La società Garnet ha scelto di affidarsi a FasThink per innovare i propri processi di logistica e produzione.
Soluzioni di sistema intelligenti con robot mobili autonomi: AM-Flow e OMRON
27 ottobre 2021 Industry 4.0 promette processi semplificati, informazioni basate sui big data e linee di produzione attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza tempi di fermo. A differenza delle "rivoluzioni industriali" storiche, questa soluzione offre ai produttori il lusso del tempo e la scelta. Questo perché i vantaggi dell'automazione possono essere adottati in modo incrementale o completo, sia che si tratti di una nuova struttura all'avanguardia o di un aggiornamento installato in una configurazione di produzione più tradizionale. La migrazione è facilitata da AM-Flow, una start-up imprenditoriale che sta attualmente fornendo le proprie soluzioni alla nuova ondata di produttori che si avvicinano al mondo della produzione additiva.
Alimentare il successo della produzione locale di batterie
20 settembre 2021 Sia gli esperti che i produttori del settore automobilistico concordano sul fatto che l'e-mobility è il futuro. Le batterie e la produzione di batterie sono fondamentali per questo sviluppo. In questo contesto, si prevede che il mercato globale delle batterie agli ioni di litio crescerà da 44,2 miliardi di dollari USA (2020) a 94.4 miliardi di dollari USA (2025). La trasformazione dell'industria automobilistica dai motori a combustione interna alle celle a combustibile alimentate a batteria o a idrogeno sta mettendo le aziende di fronte a sfide immense.
Lo sviluppo delle capacità digitali: in che modo qualsiasi fabbrica può essere intelligente
16 settembre 2021 Quando si parla di capacità di digitalizzazione, si parla davvero della capacità di interfacciare i dati a livello di linea, in genere dai dispositivi a livello di macchina, e di inoltrarli al mondo IT. Molti siti di produzione avranno una gamma eterogenea di macchine esistenti che funzionano bene e in molti casi in modo efficiente, ma non offrono alcuna capacità di digitalizzazione. Ciò crea sfide per i produttori che cercano di iniziare il loro percorso verso la fabbrica intelligente.
Grazie ai cobot, Unika raggiunge nuovi livelli di qualità
25 agosto 2021 I cobot OMRON TM con sistema di visione integrato eliminano gli errori umani e aumentano l'efficienza nella produzione.
OMRON e Guidetti Technology insieme per una saldatura automatizzata semplice, flessibile e sicura
20 agosto 2021 GUIDETTI TECHNOLOGY, azienda di Modena con 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura, ha deciso di integrare i Cobot OMRON per lo sviluppo di applicazioni collaborative “EasyArc” destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varia tipologia.
In che modo la carenza di manodopera influisce sul settore della logistica e perché l'automazione è la soluzione
11 agosto 2021 Di Stuart Coulton, Regional Manager, OMRON UK North
Monitoraggio della stabilità delle macchine con la scienza dei dati
16 luglio 2021 Hai una macchina che non presenta problemi? Probabilmente stai già raccogliendo i dati di produzione e della macchina, ma non li stai utilizzando. Con una rapida scansione dei dati, è possibile valutare l'usabilità e la qualità dei dati e iniziare ad utilizzare il valore all'interno dei dati stessi. Ciò ti permetterà di definire il primo o il prossimo passo verso un'organizzazione "data enabled".
Cobot e produzione flessibile- PMI più all'avanguardia?
17 marzo 2020 Molti paesi europei, come il Regno Unito e la Germania, saranno probabilmente soggetti a gravi carenze di manodopera nel corso dei prossimi dieci anni, specialmente in relazione agli specialisti tecnici. Allo stesso tempo, i cicli di vita dei prodotti stanno diventando più brevi. Nonostante ciò, le piccole e medie imprese (PMI) potrebbero essere riluttanti a investire in ulteriore automazione. Tuttavia, i robot collaborativi (cobot) sono facili da configurare e offrono una soluzione rapida e conveniente. Possono aumentare la flessibilità, la qualità e la velocità di produzione e consentire alle aziende di rispondere rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato. La serie TM di cobot di Omron rappresenta un ottimo esempio di questa versatilità.
ŠKODA AUTO utilizza il robot mobile LD nell'impianto di Vrchlabí
17 marzo 2020 Il robot autonomo contribuisce al miglioramento continuo della sicurezza sul lavoro a Vrchlabí e aiuta a ridurre al minimo i rischi. Riconosce le persone che attraversano il suo percorso, così come altri veicoli e ostacoli fissi.
Safety in collaborative applications
10 febbraio 2020 Collaborative robots can be used in a wide range of industrial applications. Thanks to various integral safety features, they can work safely with or near people. In addition, they can easily adapt to changing needs. This results in increased productivity, especially in repetitive tasks, enabling manufacturers to reap the benefits of a high return on their investment. However, for a cobot application to be successful, it must incorporate safety considerations based on comprehensive risk assessments. So, what are the industry safety standards and solutions that will enable a company to gain the maximum value from cobots within a collaborative workspace?
The factory of the future: people and machines working together in harmony
20 gennaio 2020 Automation and artificial intelligence (AI) are transforming the efficiency of industrial production, through stronger interactions between man and machine that can boost productivity. A new, promising model for ‘factory harmony’ is based on intelligent, integrated and interactive design for tomorrow's manufacturing processes.
Humans and machine collaborate to meet today’s challenges
23 dicembre 2019 In Shanghai, labour costs are increasing by 7% every year. With growing shortages in manpower, it is becoming more and more difficult to hire factory operators. On the other hand, companies must consider return on investment and equipment effectiveness when adopting automation solutions in the factory.
I tre pilastri per un'implementazione efficace dei cobot: sicurezza, qualità e flessibilità da un'unica fonte
04 novembre 2019 I cobot, o robot collaborativi, sono un argomento di grande attualità nell'ambiente industriale. Per rimanere competitive, le aziende devono quindi sviluppare nuovi concetti di robotica innovativi in grado di fornire linee di produzione flessibili, in cui i layout di produzione possano essere facilmente adattati alle mutevoli esigenze dei clienti. Per ottenere questo tipo di produzione flessibile, Omron consiglia di unire robot e cobot mobili, di aggiungere applicazioni software integrate e tecnologie di visione, nonché di garantire supporto e valutazione dei rischi.
Top tips for choosing a mobile robot
16 ottobre 2019 In an age of short product lifecycles and an increasing demand for customised solutions, if you’re a manufacturer, you need to be very agile to remain competitive. For instance, you might need to make products down to a lot size of one as simply and cost-efficiently as in mass production; or to change or update your production line at short notice. One key solution is a greater co-operation between people and machinery, leading to improved efficiency and more flexibility in the design of the production line.
Autonomous bin picking with a collaborative mobile robot
16 ottobre 2019 Our TM collaborative robot provides a unique solution to easily automate applications such as picking and packing that, traditionally performed by humans, have been challenging to automate. As part of the TM series launch, we also released a mobile-compatible model, which seamlessly integrates into Omron’s LD series autonomous mobile robot. Combined with a 3D vision camera mounted directly onto the collaborative robot, this enables for example e-commerce companies to automate more complex tasks. This includes pick and place of various items onto a tray or container, as well as connecting production processes with the autonomous mobile robots for flexible manufacturing and materials handling.
Agile e intelligente: la robotica su misura
10 ottobre 2019 Rivoluziona la collaborazione uomo-macchina nel settore automobilistico
The power of collaboration between machines, people and teams
01 ottobre 2019 With today’s rapid advances in technology, the manufacturing sector needs to be increasingly agile, ready to adapt to changing demands. Production lines must be more flexible, so that they can cope with shorter production runs, more varied products and tight deadlines. So how can manufacturers address these challenges? The solution lies in more advanced, interconnected and intelligent systems that can be programmed to handle a range of tasks.
Mobile robots speed production at new ‘smart factory’
26 settembre 2019 Showcasing flexible production in real life, a new ‘Smart Factory’ in Norway uses a variety of robots in a system developed and implemented by system integrator Intek Engineering.