Agile e intelligente: la robotica su misura
Pubblicato il 10 ottobre 2019 a Flexible Manufacturing
Il più importante gruppo automobilistico tedesco ottimizza la leadership in termini di efficienza e innovazione nella gestione dei materiali grazie ai robot mobili Omron LD e a un trasportatore di cts GmbH.
La produzione di automobili e la linea di assemblaggio sono sempre state legate. Soltanto dopo che Henry Ford iniziò a utilizzare nastri trasportatori nelle sue fabbriche nel 1913 l'automobile riuscì a diventare un bene di massa. Al giorno d'oggi, lavorare senza linee di assemblaggio è impensabile nelle fabbriche BMW. Il gruppo fa affidamento su logistica e trasporti per innalzare il livello di efficienza e flessibilità, per collegare al meglio i processi lavorativi e per risparmiare ai dipendenti attività lunghe e ripetitive. I robot mobili Omron LD per il trasporto dei materiali che offrono un ritorno sugli investimenti (ROI) particolarmente elevato. Questi robot mobili autonomi sono dotati di un trasportatore a torretta, un dispositivo di gestione del carico con altezza regolabile, sviluppato dall'integratore di sistemi cts GmbH. L'interazione tra dipendenti e robot per il trasporto nelle fabbriche BMW è una chiara dimostrazione di come è possibile implementare l'armonia in una fabbrica del futuro.
Obiettivo: ottimizzazione continua dei processi logistici e di produzione
In media negli impianti BMW ogni giorno vengono prodotti fino a 1600 veicoli. Con volumi di produzione di questa portata, l'ottimizzazione continua e miglioramenti in termini di efficienza attraverso strategie e tecnologie sono degli aspetti di fondamentale importanza. Sono anche inclusi la logistica e i processi di trasporto impiegati nella produzione. Componenti di grandi e piccole dimensioni, tra cui quelli per il complessivo volante e abitacolo, parti rotanti o luci abitacolo ad esempio, devono essere continuamente trasportati dal magazzino alla linea di assemblaggio."I dipendenti della produzione trascorrevano oltre il 60 percento dell'orario lavorativo trasportando componenti. Non è realistico collegare le diverse aree di stoccaggio e di produzione con nastri trasportatori, pertanto questo compito veniva svolto per lo più manualmente, comportando un notevole dispendio di risorse," afferma Aleksandar Cvetanovic, European Key Account Manager, Automotive presso Omron Industrial Automation Europe.
Mini trasportatori intelligenti che rispondono a esigenze e requisiti
Le fabbriche BMW utilizzano un sistema di trasporto automatico fin dagli anni '80. Tuttavia, questo sistema non è flessibile nell'uso ed è legato a percorsi fissi. BMW aveva bisogno di un robot che potesse trasportare i cosiddetti vettori per piccoli carichi (KLT) e creare il proprio percorso. Questo robot per il trasporto doveva essere in grado di adattarsi in maniera rapida e flessibile ai nuovi processi senza dover apportare modifiche consistenti all'infrastruttura - un vantaggio per la gestione dei materiali guidati sulla linea.Percorso ideale stabilito in maniera indipendente
Dal 2015, il Gruppo BMW ha sviluppato i primi Smart Transport Robots (STR) autonomi, con il Fraunhofer Institute IML, per il trasporto di roll containers in aree logistiche nei capannoni di produzione. La seconda generazione è ora in servizio presso l'impianto di Regensburg del Gruppo BMW. I robot trasportano roll container di massimo una tonnellata autonomamente fino a destinazione. Calcolano il percorso ideale in maniera indipendente e si spostano liberamente nell'area. Il nuovo metodo di navigazione SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) non richiede trasmettitori di navigazione installati in maniera permanente nelle strutture, pertanto possono essere utilizzati rapidamente in un nuovo ambiente. Un modulo batteria integrato di BMW i3 alimenta gli STR per un intero turno lavorativo. La consegna di piccoli componenti urgenti viene gestita da una versione più piccola degli STR: i mini STR basati su robot mobili Omron LD.Omron convince per l'assistenza e il supporto a livello mondiale
"Per automatizzare completamente l'intralogistica e unire automazione della produzione con industria 4.0 e digitalizzazione, è stato necessario creare una soluzione per il trasferimento dei materiali e sviluppare la creazione del lavoro utilizzando l'architettura software della struttura dei veicoli autonomi intelligenti cts," afferma Cvetanovic. "Il nostro sistema di gestione flotta Enterprise Manager possiede un numero di opzioni maggiore rispetto ad altre soluzioni dei fornitori. Il design alto e stretto della soluzione si è rivelato molto utile, dal momento che negli impianti BMW sono presenti percorsi stretti e vengono utilizzate attrezzature alte. Tuttavia, il motivo principale per il quale BMW ha optato per Omron è stato il servizio di assistenza e supporto globale. Per un'azienda globale come BMW non basta semplicemente una soluzione tecnica di qualità."