Il Trofeo Smart Project
Oltre 15 Edizioni di successo, contemplato nel Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e, dal 2018, sponsorizzato da SPS Italia.
Il Trofeo Smart Project Omron si pone l’obiettivo di offrire la possibilità agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori di utilizzare un vero e proprio software industriale realmente utilizzato nei contesti lavorativi più innovativi di oggi.
I partecipanti, coordinati da un docente, dovranno dimostrare le loro abilità realizzando un progetto di automazione industriale utilizzando i software forniti gratuitamente da Omron.
I migliori studenti avranno la possibilità di vincere borse di studio e materiale didattico per la propria scuola, senza dimenticare che l’attività di preparazione alla partecipazione al Trofeo verrà conteggiata all’interno dei PTCO – Percorsi per le competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Scorri in fondo alla pagina e scopri tutti i dettagli sulla competizione.
Iscrizioni aperte per il Trofeo Smart Project 2023
Sono aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Trofeo Smart Project.
La partecipazione è gratuita. Il software Sysmac Studio viene fornito in uso per un anno all'atto dell'iscrizione.
Che cosa aspetti, iscriviti subito e mettiti in gioco!
Novità edizione 2022
Il test studenti sarà sostenuto dagli studenti designati (da 2 a 4 per ogni progetto), collegati a tutti i progetti inviati e funzionanti. L’ammissione alla fase finale sarà determinata dalla classifica dei progetti unitamente al risultato del test di automazione.
- Premio i-Automation
- Premio Environmental Care
- Premio Miglior Istituto Esordiente
Le scuole finaliste non altrimenti premiate ricevono un kit di prodotti mentre tutte le scuole non finaliste che abbiano consegnato un progetto completo e funzionante ricevono dei punti spendibili in prodotti di automazione Omron sulla Omron Educational Smart Card.
Attenzione alla registrazione!
Effettua il login o registrati qui.
Informazioni generali
Prima fase
Realizzazione del progetto presso la sede scolastica di appartenenza ed invio degli elaborati a Omron; il docente coordinatore può coinvolgere in questa fase il numero di studenti che ritiene opportuno per formare il gruppo di lavoro.
Seconda fase
Gli studenti indicati dal docente, da due a quattro per ogni progetto, si confronteranno su un test su argomenti di logica, programmazione e tecnologia dell’automazione proposto dall’organizzatore.
L’ammissione alla fase finale sarà determinata dalla classifica dei progetti unitamente al risultato del test di automazione.
In occasione della fase finale, gli studenti presenteranno il progetto realizzato nella prima fase davanti a una platea composta, fra gli altri, da giornalisti del settore che provvederanno a valutarne esposizione ed efficacia comunicativa.
Indicazioni principali
- L’iscrizione al Trofeo Smart Project è gratuita.
- La partecipazione è possibile solo con progetti sviluppati con Sysmac Studio. All'atto dell'iscrizione al Trofeo verrà attivata una licenza valevole 1 anno.
- Ogni scuola ha la facoltà di presentare più progetti, coordinati ciascuno da un diverso docente, Il termine ultimo per inoltrare richiesta di partecipazione è il giorno 15 febbraio 2023.
- L’elaborato andrà spedito in Omron entro il giorno 23 marzo 2023 utilizzando Wetransfer (dimensioni massime: 2GB). Qui trovi un piccolo help.
Link utili
- Linkedin (pagina ufficiale Omron Europe)
- Omron Scuola (YouTube official channel)
A partire dall'edizione 2020 il Trofeo Smart project si basa sulla piattaforma software Sysmac Studio che viene concessa gratuitamente all'atto dell'iscrizione per 1 anno. Leggere con attenzione le condizioni di uso.
Sysmac Studio
Sysmac Studio nasce per offrire da un solo ambiente agli sviluppatori di macchine il controllo completo. Sysmac Studio integra configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio della piattaforma in un’unica interfaccia utente intuitiva e consistente. Sysmac Studio è l'unico software richiesto per la creazione di un’applicazione con la piattaforma Sysmac.
Istituti vincitori
Buono acquisto da utilizzare in materiale Omron (riferimento listino validità gennaio 2023):
- €. 6.000,00 - 1° classificato
- €. 5.000,00 - 2° classificato
- €. 4.000,00 - 3° classificato
- 1 Kit EDUNX1P2MOTIONKIT(o premio di valore equivalente) - Premio per le scuole finaliste che non rientrano nelle categorie precedenti Nel caso le scuole finaliste non altrimenti premiate siano meno di sette, si procederà a premiare le scuole nelle posizioni successive fino a raggiungere il numero di sette.
- Riconoscimento di partecipazione a tutti i progetti presentati entro i termini, funzionanti e completi e non altrimenti premiati: sono attribuiti 650 punti sulla Omron Educational Smart Card.
Premi Speciali
- Premio i-Automation,al progetto che meglio ha riassunto le tematiche di innovazione e spirito pionieristico, con la realizzazione di un prototipo funzionante del progetto presentato;
- Premio Environmental Care, al progetto che ha implementato accorgimenti rivolti alla salvaguardia o al monitoraggio di risorse (risparmio energetico, ottimizzazione dei processi). Ai fini della valutazione verrà considerata l’adesione del progetto agli Omron Principles e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030).
- Premio Miglior Scuola Esordiente, all’istituto meglio classificato tra quelli che non hanno partecipato negli ultimi tre anni al Trofeo.
Team vincitori
Premio a sorpresa
Studenti vincitori
Borsa di studio erogate tramite bonifico bancario da:
- €. 600,00 - 1° classificato
- €. 400,00 - 2° classificato
- €. 200,00 - 3° classificato
Premio Eccellenza della Comunicazione
Premio a sorpresa
Per tutti i docenti e gli studenti finalisti, inoltre, sono previsti gadget e attestati per il raggiungimento della fase conclusiva della manifestazione.