Supportiamo i produttori nell'ottimizzazione della produzione, colmando il divario tra Operation Technology (OT) e Information Technology (IT). Consentiamo l'uso di tutti i dati operativi e di produzione in formato RAW o Edge per una perfetta integrazione con i sistemi IT (convergenza IT/OT) in collaborazione con te e con i nostri partner.
Questa integrazione permette di collegare l'IT avanzato, tra cui elaborazione dei dati, simulazione, analisi e software aziendale, all'OT, ovvero l'hardware e il software utilizzati per progettare, monitorare e controllare i processi industriali. Con il collegamento di questi domini, le organizzazioni possono prendere decisioni basate sui dati più intelligenti e ottenere una maggiore efficienza operativa, creando le basi per le fabbriche intelligenti.
Convalida delle decisioni prima dell'implementazione
I gemelli digitali o virtuali sono fondamentali per l'integrazione IT/OT, fungendo da rappresentazioni virtuali di oggetti fisici, processi o sistemi. Con i nostri partner, i produttori possono creare una soluzione completa per simulare, convalidare e ottimizzare i processi di produzione prima di investire nelle attrezzature fisiche.
Quattro fasi per un'integrazione perfetta
1. Progettazione di una linea di produzione flessibile
-
Ottimizza i layout degli impianti e il comportamento delle apparecchiature con simulazioni realistiche.
-
Utilizza standard aperti che supportano l'interoperabilità completa all'interno di una fabbrica e usufruisci della connettività in tempo reale con sensori e dispositivi.
-
Analizza i dati in situazioni concrete.
2. Convalida virtuale della linea
-
Testa il comportamento delle macchine utilizzando Sysmac Studio di OMRON e i PLC virtuali.
-
Assicura flussi di lavoro fluidi grazie all'identificazione tempestiva di errori e colli di bottiglia.
-
Utilizza protocolli e dispositivi connessi per simulare scenari reali.
3. Gestione delle operazioni e della manutenzione
-
Automatizza le attività con le soluzioni MES per il monitoraggio in tempo reale della produzione.
-
Utilizza la realtà aumentata per una manutenzione e una risoluzione dei problemi efficienti.
4. Utilizzo dei dati per la manutenzione predittiva
-
Raccogli e analizza i dati sul campo tramite dispositivi connessi per il rilevamento proattivo dei problemi e per ridurre i tempi di inattività.
-
Implementa informazioni basate sull'AI.
Vantaggi della convergenza IT/OT
- Maggiore efficienza: pianifica, testa e ottimizza le linee di produzione con la virtualizzazione e la simulazione 3D.
- Tempi di inattività ridotti: identifica i problemi prima che si verifichino con l'analisi predittiva.
- Flessibilità: integra senza problemi automazione e robotica per adattare i flussi di lavoro per una produzione flessibile.
- Sostenibilità: riduci al minimo gli sprechi e il consumo energetico.
Scopri la nostra gamma completa di prodotti
La gamma completa di prodotti OMRON connette perfettamente ogni livello di integrazione IT/OT per dare vita alla produzione intelligente. I nostri avanzati sistemi di visione, soluzioni di ispezione e sensori generano dati precisi e in tempo reale, mentre i nostri controllori intelligenti elaborano e agiscono su questi dati. Robot, inverter e altre soluzioni di motion trasformano i dati in azione. Nel frattempo, le nostre tecnologie di sicurezza forniscono l'affidabilità e la protezione necessarie per garantire sempre un funzionamento ottimale.
Con OMRON e i nostri partner, i mondi digitali e fisici della tua fabbrica si integrano in un unico sistema interconnesso, consentendo di prendere decisioni più intelligenti, ridurre costi e rischi e promuovere l'innovazione.
Testimonianze dei clienti e articoli correlati:

Gemelli virtuali nel settore automotive: innovazione nella produzione di celle a combustibile
Tre aziende, un obiettivo: OMRON, Dassault Systèmes e VAF GmbH utilizzano i gemelli virtuali per rendere la produzione più flessibile e sostenibile.

Digitalizzazione nel settore automotive: sette suggerimenti per una produzione intelligente
02 novembre 2022 La mobilità ambientale richiede nuovi approcci di digitalizzazione e intralogistica. Le partnership tecnologiche contribuiscono ad aumentare l'efficienza.

Muovere i primi passi verso una digitalizzazione di successo
12 novembre 2024 Costruire una fabbrica digitale non rappresenta di per sé un obiettivo finale o una motivazione. Una fabbrica digitale è uno strumento che offre alle aziende manifatturiere, che operano nel settore alimentare, della cura della persona, farmaceutico o automobilistico, la flessibilità necessaria per rispondere ai cambiamenti del mercato.