Il tuo partner di automazione per il packaging
Se produci macchine da imballaggio e intendi dare una spinta alla redditività dell'azienda, possiamo aiutarti con una gamma completa di servizi e prodotti studiati per aumentare la velocità, la versatilità, le prestazioni e la sicurezza della tua macchina.
Alcune di queste soluzioni per macchine da imballaggio sono molto avanzate, ma si sono anche dimostrate estremamente affidabili, garantendo la massima fidelizzazione dei clienti.
Sfrutta le nostre conoscenze: siamo partner specializzati in automazione e la nostra consulenza ti potrà essere utile per sviluppare una nuova macchina o per potenziare un modello esistente.
La nostra esperienza, la nostra esperienza
Sei specialista dell'imbottigliamento? O magari ti rivolgi al mercato degli snack? Produci macchine per imballaggio primario oppure offri anche macchine per imballaggio secondario e finale? Con la nostra esperienza possiamo parlare con te di come essere sempre più competitivo e all’avanguardia, qualunque sia il prodotto da imballare:
- Prodotti da forno e biscotti
- Bevande (alcolici, non alcolici, latticini, oli e bevande gassate)
- Dolciumi
- Cosmetici e benessere
- Alimenti secchi e snack
- Alimenti freschi
- Prodotti per la casa e altro
- Alimenti liquidi e in scatola
- Prodotti farmaceutici
- Piatti pronti
Qualità
Anche prima che il prodotto finale sia incartato, imbottigliato o imbustato, molti costruttori di macchine per imballaggio dedicano tempo a comprendere i processi dei loro clienti dall'inizio alla fine.
La ripetibilità delle operazioni a elevata e alti standard di produttività e di qualità è una sfida quotidiana.
Ecco perché Omron offre un vasto portafoglio prodotti adatto alla produzione in lotti guidata da ricetta, che richiede tecnologie quali controllo della regolazione multicanale ad alta velocità e alta risoluzione, elaborazione e archiviazione dati ad alta velocità, nonché ispezione della qualità integrata basata sulla visione.
Velocità
Qui la velocità è la sfida più grande. Ma c'è anche la necessità di:
- indipendenza dalle dimensioni
- macchine facili da pulire e da far funzionare
- mantenimento degli standard igienici
Questa combinazione unica nel suo genere consente di eliminare gradualmente i convenzionali sistemi meccanici, per sostituirli con robot Delta e sistemi di visione altamente versatili.
Flessibilità
Le sfide chiave in questo ambito sono:
- ottenere le stesse velocità di produzione dell'imballaggio primario
- assicurare l'integrità dei pacchi singoli o multipli
- assicurare il facile adattamento delle guide lineari per trasportare i pacchetti sia primari sia secondari.
Le soluzioni Omron aiutano a dare più flessibilità alle macchine che costruisci. Possiamo fornire i più recenti sistemi di robotica e visione per aiutarti a creare, ad esempio, delle incartonatrici robotizzate in grado di raccogliere e caricare 12 prodotti allo stesso tempo, utilizzando un pattern di confezione a uno, due o tre strati.
Con una configurazione come questa, per aumentare la velocità è sufficiente aumentare il numero di prodotti raccolti per operazione.
Robustezza
Qui la sfida principale è assicurare la movimentazione affidabile di carichi elevati alle frequenze elevate del ciclo continuo.
Le soluzioni Omron includono una vasta gamma di assi lineari elettromeccanici estremamente robusti. Moduli lineari pronti per l'installazione con diverse varianti di azionamento e moduli rotativi/pinza completano i moduli di movimentazione completamente equipaggiati.
Inoltre la possibilità di utilizzare attuatori elettrici in qualsiasi combinazione contribuisce alla versatilità per adattamenti efficaci in termini di costi.
Esempi delle nostre soluzioni di automazione

Robot pallettizzatore a portale
I pallettizzatori a portale sono robot lineari a coordinate cartesiane (XYZ) per applicazioni di pick-and-place. Gli assi scorrono linearmente l'uno rispetto all'altro, invece di ruotare come nel caso di robot antropomorfi.

Formatura, riempimento e sigillatura orizzontale
In una confezionatrice orizzontale (HFFS), una pellicola flessibile viene srotolata, le confezioni vengono formate e poi sigillate sui due lati, a volte anche sul fondo. Dopo essere stata riempita dall'alto con il prodotto, ogni confezione viene chiusa sigillando anche il bordo superiore. In alcuni casi, prima della saldatura finale viene aggiunto un beccuccio. Tutto questo avviene con un movimento orizzontale del materiale da imballaggio, mentre l'orientamento della confezione è verticale. La figura riportata di seguito mostra una macchina comandata da camma a funzionamento intermittente, ma esistono anche macchine continue in cui le sezioni da 4 a 6 sono spesso configurate a carosello.

Confezionatrice a flusso orizzontale
Lame sigillanti con rotazione servoassistita

Cartonatrice con pick and place
Un foglio di cartone pretagliato viene rimosso dal caricatore tramite un alimentatore rotativo e viene trasportato in corsia singola tramite un trasportatore a cinghia dentata fino alla posizione di ricevimento del sistema "pick and place". I gruppi di articoli vengono raccolti da due robot che operano in modo indipendente e vengono impilati sui cartoni.

Confezionatrice Pick and Place con robot guidato da sistema di visione
La macchina comprende un robot montato su un'intelaiatura sovrapposta a due nastri trasportatori di alimentazione che avanzano in parallelo. Un nastro alimenta i prodotti e l'altro i cartoni. Il robot preleva i prodotti, che sono disposti in posizione casuale sul nastro trasportatore in movimento, e li colloca nei cartoni, sempre in movimento. La posizione dei prodotti viene istantaneamente elaborata dal sistema a visione che acquisisce le immagini da una telecamera fissa. Nel frattempo viene utilizzata una fotocellula per rilevare la posizione dei cartoni. Insieme agli encoder, con questo sistema si ottiene il tracciamento preciso di entrambi i nastri trasportatori e ciò consente al robot di prelevare i prodotti da un nastro trasportatore in movimento e posizionarli sull'altro.

Sleeveratrice lineare ad alta velocità
Le sleeve termoretraibili sono alimentate da un rullo sotto forma di nastro continuo; le bottiglie senza etichetta vengono trasportate tramite un nastro trasportatore di alimentazione e quindi disposte a distanza regolare tramite una vite di avanzamento rotante. Mentre le bottiglie entrano nell'etichettatrice passando davanti ad un sensore (trigger) , la pellicola, stampata e tubolata (sleeve), viene tagliata con precisione, grazie ed una tacca, per essere poi applicata su una bottiglia che viene poi convogliata fino a un tunnel a vapore.
Testimonianze dei clienti

-
Omron’s complete part feeder solution provides production line flexibility at packaging manufacturer
An integrated approach combining vision, robotics and a versatile feeder. A Danish packaging manufacturer that specialises in airbags for securing and safeguarding cargo, needed to introduce new parts, such as plastic air valves, into their production line. Instead of adding a new large bowl feeder, they looked for an innovative, flexible and space-saving solution. DamGaard Automatik, a Danish systems integrator, recommended Omron’s AnyFeeder Solution for the job, combined with Omron’s Smart Vision MX and an eCobra 600 robot.
02:20
La soluzione completa per alimentazione di pezzi di Omron offre flessibilità alla linea di produzione
Un approccio integrato che combina visione, robotica e un alimentatore versatile

Martini aumenta del 10% la velocità di confezionamento
con il nuovo machine controller Sysmac di Omron

Un concetto di confezionamento in vaschette più produttivo ed economico
La linea a presa singola riduce i costi legati a tempi di inattività e personale.

-
Robot-assisted packaging: 30% more productivity
Combilo - a leading fruit and vegetables wholesaler in the Netherlands, recently installed a new robot-assisted packaging line and, overnight, increased productivity by 30%. The new packaging line includes delta robots and vision system from Omron and was built by the systems integrator EasyPack Technologies. Discover how our integrated solutions can boost your productivity by 30%
02:21
Produttività superiore del 30% e meno guasti
Robot paralleli e sistema di visione accelerano la linea di confezionamento di peperoni dolci

Confezionamento della carne più rapido del 400%
Con una singola soluzione di visione-controller-robot integrata

I progressi tecnologici segnano la differenza tra il presente e il futuro
Leggete come Aranow Packaging Machinery sta aumentando la produzione e migliorando la qualità dei suoi prodotti grazie al controllo integrato basato sulla nostra Sysmac Automation Platform.
White paper

Convalida dei sistemi di visione utilizzati nel settore farmaceutico
Una guida alla convalida dei sistemi di visione usati nel settore farmaceutico utilizzando componenti Omron

Fabbrica intelligente
Concetti dell'automazione delle macchine per consentire l'innovazione per la produzione digitalizzata

Soluzioni di sicurezza integrate
I processi di automazione industriale, così come le macchine, risultano essere sempre più dinamici. La necessità di aumentare la produttività, la flessibilità, l'ergonomia e la sicurezza è diventata indispensabile. In questo white paper viene descritto in che modo la soluzione Sysmac di Omron consente di soddisfare tutti i requisiti e le esigenze di sicurezza possibili.

Semplice implementazione di un controllo Motion
Programmazione intuitiva e buona organizzazione del Software tramite PLC Omron.

Rete privata virtuale (VPN)
Accesso remoto sicuro alle macchine tramite VPN.

Riconoscimento della forma
Metodi e tecnologia di elaborazione immagini più veloci e precisi
Applicazioni

La tracciabilità attraverso la serializzazione
Diminuire le contraffazioni – aumentare le informazioni fornite al consumatore
Approfondimenti

Come ridurre al minimo i richiami dei prodotti alimentari
Nel corso del 2015 il numero di richiami di prodotti alimentari è aumentato. Secondo Robert Brooks, un'automazione efficace e integrata degli impianti può avere un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo tali richiami, che comportano un danno e costi importanti.

Realizzazione di prodotti personalizzati tramite serializzazione e robotica
Dennis Verhoeven, European Industrial Market Manager, Life Science di Omron, analizza l'importanza crescente della personalizzazione dei prodotti nel settore degli alimenti e delle bevande.

Maximise your potential with data integration
How close is ‘Industry 4.0’ to being a reality? A futuristic, completely-connected industrial world is already taking shape, and data integration is a key enabler. Collecting and storing production data also offers many other rewards – from measuring OEE (Overall Equipment Effectiveness) to helping OEMs meet increasing legal requirements for reporting. Dan Rossek takes a deeper look into the challenges and benefits of data integration in ‘From shop floor to top floor’.

Migliora le prestazioni delle macchine con un nuovo approccio
Siete in grado di aggiungere valore alle vostre macchine, ad esempio rendendole più sofisticate e complesse, senza ripercussioni sui tempi di sviluppo e sui costi di programmazione? Robert Brooks analizza l'evoluzione di una nuova serie di controller di macchine.

Le grandi sfide dei costruttori di macchine
Nello scenario attuale, caratterizzato dalla crescita delle economie con manodopera a basso costo, le aziende OEM che operano nel settore delle macchine operatrici si sentono sempre più minacciate dalle importazioni a prezzi bassi. Nel primo di una serie di articoli, Robert Brooks esamina sia le funzionalità che secondo i costruttori di macchine britannici sono indispensabili per mantenere i propri vantaggi competitivi e sia le opportunità per creare valore ancora maggiore.

Approccio integrato alla sicurezza delle macchine
Scopri come la sicurezza, lungi dall'essere un costo, può accrescere la produttività e ridurre il total cost of ownership.